Parte la due giorni dedicato alla musica emergente, tante collaborazioni con importanti realtà nazionali.
Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione del tanto atteso festival della musica emergente Vitignanostock 2024, giunto alla 15esima edizione, che si terrà questo venerdì 30 e sabato 31 agosto. L'evento, ospitato nella suggestiva cornice del Parco delle Fonti di Meldola, promette di essere un punto di riferimento per gli amanti della musica e per i nuovi talenti del panorama musicale e di attrarre in città un pubblico proveniente da diverse zone d’Italia.
La conferenza, tenutasi nella gremita
Sala del Consiglio Comunale di Meldola, organizzata dall’associazione
Socialbeat APS autrice di Vitignanostock,
con la co-organizzazione con Parallelo
44 aps, ha visto la partecipazione di numerosi sponsor, rappresentanti
delle realtà locali di Meldola, collaborazioni sociali e diversi artisti che
animeranno il festival.
Il sindaco di Meldola, Roberto Cavallucci ha aperto la
conferenza con un discorso appassionato: "Vitignanostock non è solo un
festival, ma un'occasione unica per valorizzare i giovani talenti e rafforzare
il tessuto culturale della nostra comunità. Siamo orgogliosi di ospitare un
evento di questa portata che promuove la musica emergente e favorisce la
collaborazione tra realtà locali. Ma soprattutto un evento che attrae giovani
da tutta Italia nella nostra città."
Durante la conferenza, sono stati
presentati gli artisti che si esibiranno sul palco di Vitignanostock per la due
giorni che partirà venerdì. Tra i nomi
di spicco l’headliner Etta e i Punkreas .
Ogni sera, i concerti saranno aperti da tante altre band che suoneranno dalle
18:30, per poi essere seguiti da dj set di fama nazionale come Toky, dj di
Virgin Radio, che faranno ballare il pubblico fino alle tre di notte. Un
palinsesto musicale ricercato, che ha voluto mescolare generi differenti e far
emergere nuovi talenti. Dal rock al punk, 13 artisti si esibiranno per 1080
minuti di musica, tre dj set finali, con colpi di scena tra mangiafuoco e
busker itineranti nel parco.
Il programma:
venerdì
30 agosto apriranno il festival Emergenze Rock di CosaScuola
porteranno sul palco l’esibizione di giovani artisti romagnoli, il duo Giudi
& Quani farà apprezzare al pubblico la purezza del rock, con lo sguardo
disincantato del punk mentre ad aprire il concerto di Etta l’headliner della serata sarà
la reunion dei Celeb Car Crash, band di riferimento per
l’Alternative Grunge e per aver calcato gli stessi palchi dei Lacuna Coil. Il
dj set di Toky farà scatenare il pubblico fino a notte fonda.
sabato 31 agosto ad
inaugurare la seconda serata sarà Pillo e la sua band, con lo stile punk
rock che lo vede in tour in tutta Italia e a seguire ci sarà lo stile punk puro
romagnolo di Tizio e Circus Vitae tra fuoco e musica. I
Punkreas sono gli ospiti attesissimi
del concerto mentre la chiusura dell’edizione 2024 è affidata al dj set
di DJ Piccio e DJ Paggio.
In entrambi i giorni ci saranno
buskers in giro per il parco come Il
mago annoiato e diversi show che intratterranno anche i più piccoli e sarà
presente la radio ufficiale Radio Flyweb
partner del Festival che trasmetterà in diretta per raccontare live la
manifestazione musicale con simpatiche interviste al pubblico e artisti.
Le novità: tante collaborazioni e
partnership anche per il sociale
La grande novità di quest’anno è la costellazione di collaborazioni a conferma del solido e sempre più in
espansione network dell’associazione, promotore di messaggi sociali, inclusivi e consapevoli fondamentali per
comunicare in modo diretto ai giovani. La
volontà è quello di creare un festival musicale che dia un palco ai nuovi
talenti e che riesca a comunicare messaggi chiari e importanti al pubblico,
promuovendo informazione e consapevolezza anche tra i più giovani. Durante
la conferenza, tra le collaborazioni e i partner presenti, si sono distinti
nomi di rilievo nel panorama musicale nazionale come Rockin’ 1000, Vidia Club,
MEI etichette indipendenti, e
associazioni come Avis Forli e Avis
Meldola che saranno presenti al festival per sensibilizzare i giovani alla
donazione del sangue e microplasma. Presente anche Uds Info.Pusher - l'Unità di Strada del Servizio Dipendenze
Patologiche di Forlì che sarà attivo nei due giorni per la prevenzione e
riduzione dei rischi legati all'uso di sostanze psicoattive legali e illegali e
darà la possibilità al pubblico del festival di sottoporsi in maniera anonima
ll’alcoltest, prima di mettersi alla guida. Confermata anche la storica
collaborazione con CavaRei Cooperativa Sociale di Forlì presente
al festival con banchetto espositivo di oggetti hand-made realizzato dai
ragazzi della cooperativa e info-point dedicato al nuovo progetto di
rigenerazione urbana WEL.CO.ME relativo al Palazzo del Podestà di Meldola.
Ampio spazio in questa edizione è
stato dato alle realtà locali commerciali di Meldola e Forlì che hanno
sostenuto e supportato con entusiasmo l’associazione, fondamentali per poter
alimentare tutta l’organizzazione di volontari che fanno la regia di questo
festival.
Il festival durante la maratona musicale
offrirà una serie di attività collaterali che arricchiranno l’esperienza dei
visitatori, tra cui stand gastronomici e food trucks. Il market aperto già dal
tardo pomeriggio dedicherà spazio all'arte e all'artigianato con diversi
espositori, dai vinili ai liutai.
In chiusura, gli organizzatori del
festival hanno ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile Vitignanostock
2024. "Questo festival è il frutto di un grande lavoro di squadra.
Vogliamo ringraziare tutti i nostri partner, i volontari e gli artisti per il
loro impegno e la loro passione. Siamo certi che Vitignanostock sarà un
successo e un momento indimenticabile per tutti i partecipanti. Per noi il
potere della musica è la forza di dare voce alle emozioni, trasmettere messaggi
importanti e creare dei momenti di condivisione, tutti obiettivi sui quali
abbiamo voluto far crescere il nostro Festival" ha dichiarato Federico Compagnone, co-fondatore di
Vitignanostock.
Vitignanostock 2024 si terrà il 30 e
31 agosto presso il Parco delle Fonti di Meldola. L’entrata sarà gratuita con
offerta libera consapevole per sostenere l’associazione di volontari Socialbeat
Aps.
Commenti
Posta un commento